Come fare i crauti

Se vuoi sapere come fare i crauti, sai già che le verdure fermentate, a parte che sono deliziose, sono fantastiche per la nostra salute!

Ma fermentare le verdure ti può sembrare difficile e rischioso. Continua a leggere questo articolo e scopri quanto è facile e soddisfacente 🙂 

Prima di tutto, ricordiamo velocemente i benefici delle verdure fermentate:

  • è il modo più semplice, sano ed economico per assimilare i probiotici naturali 
  • migliorano la digestione
  • rafforzano l’immunità
  • riducono il rischio di cancro
  • riducono le infiammazioni
  • prevengono l’obesità e il diabete
  • sono ricchissime di vitamina C (l’unica che il nostro corpo non riesce a sintetizzare dalle altre e quindi va introdotta con l’alimentazione)
  • ricche di rara vitamina K2
  • il miglior modo per conservare le verdure di stagione
  • altri benefici e informazioni sulle verdure fermentate qui

Ingredienti per 2 barattoli da 2 litri

  • cavolo cappuccio – 2 cavoli di dimensioni medie
  • sale marino integrale – 4 cucchiai
  1. Puliamo il cavolo dalle foglie esterne e conserviamo alcune per gli ultimi passaggi 
  2. Tagliamo il cavolo in pezzi più piccoli e rimuoviamo il “cuore”
  3. Tagliamo ancora il cavolo a striscioline sottili (possiamo tagliarlo a mano o usare un robot da cucina – più veloce)
  4. Trasferiamo il cavolo tritato in una ciotola e aggiungiamo il sale
  5. Massaggiamo effettivamente il cavolo con le mani, circa 5 minuti (come nel video sotto), fino a quando il cavolo diventa più morbido e si forma un liquido 
  6. Trasferiamo il cavolo e il liquido nei barattoli  
  7. Lo spingiamo dolcemente sul fondo del baratolo
  8. Piega le foglie di cavolo messe da parte nel primo step,  e posizionale sopra il cavolo tritato, in modo che tutto rimanga sotto la salamoia (cosi si evita la muffa)
  9. Metti un peso sopra il cavolo tritato e premilo verso in basso, il motivo è di nuovo, quello di assicurarti che tutto sia immerso nella salamoia
  10. Lascialo fermentare per un periodo da 1 a 3 settimane, assaggialo e quando è abbastanza “acido” per il tuo gusto, mettilo nel frigorifero (in un ambiente freddo, si blocca la fermentazione) 

Consigli per un crauti di successo:

 – usa solo sale marino integrale, in modo da non interferire con il processo di fermentazione naturale, quindi evita sali raffinati o iodati 

 – usa per quanto possibile verdura biologica locale

 – i pesi per la fermentazione sono molto importanti perché tengono le verdure immerse nel liquido e quindi si evita la muffa. Puoi comprare questi pesi fatti apposta per la fermentazione delle verdure, link, o puoi inventarti tu dei pesi con altri prodotti che hai in casa, sii creativo 🙂 

 – i barattoli non devono essere ben chiusi, poiché dobbiamo permettere all’aria di entrare e creare i batteri buoni (allo stesso tempo ci dobbiamo assicurare che nessun insetto o polvere possa penetrare)

 – conviene mettere i barattoli su un contenitore sul bancone in cucina, perché quando iniziano a fermentare (già dal 3 ° giorno) l’acqua potrebbe fuoriuscire

 – conviene anche controllare quotidianamente che il cavolo stia sotto la salamoia, se non c’è abbastanza salamoia, aggiungiamo acqua

 – quando i crauti hanno raggiunto l’acidità desiderata (dobbiamo assaggiare per capirlo, per i nostri gusti ci vogliono almeno 2 settimane di fermentazione), rimuoviamo i pesi di fermentazione e le foglie posizionate sopra e lo conserviamo in frigorifero, durerà per mesi!

 – proponilo quotidianamente nel vostro menu, va bene con qualsiasi piatto, davvero 🙂 lo adoriamo con le bistecche, come contorno ai nostri pasti principali, come ingrediente nelle insalate o semplicemente può essere mangiato direttamente dal barattolo, come fa Antonio nella foto qui sotto 🙂

Questo è tutto ragazzi! Facile e soddisfacente da realizzare.

Includilo nel tuo menu giornaliero e rinforza la tua immunità usando i rimedi antichi naturali!

Come fare i crauti

Ingredienti per 2 baratoli da 2 litri:

 – cavolo cappuccio – 2 cavoli di dimensioni medie

 – sale marino integrale – 4 cucchiai

Livello difficoltà: facile

Tempo necessario per la preparazione: 20 minuti

Tempo necessario per la fermentazione: 1-3 settimane

2 risposte a “Come fare i crauti”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *